Top

Responsabilità sociale d’impresa

Un concetto polivalente

responsabilita sociale im

L'impegno delle aziende verso l’ambiente e la comunità

Le aziende nel corso degli ultimi anni hanno compreso che il loro successo non è legato solamente legato alle performance economiche e al fatturato ma anche all’impegno verso l’ambiente e la comunità. I mutamenti sociali ed economici più recenti hanno spinto l persone ad attribuire maggiore importanza agli aspetti ambientali e alla sostenibilità, spingendo le aziende a rivedere le proprie politiche di sviluppo e renderle più sostenibili.

Tra le aziende si sviluppa una nuova cultura aziendale legata all’ambiente, al suo rispetto e allo sviluppo di politiche etiche e sostenibili.

Fino a poco tempo fa, l’attenzione alle problematiche della società era una scelta distintiva per differenziarsi, ora invece tutte le aziende devono orientare il proprio sguardo verso ambiente e società per sopravvivere nel lungo periodo.

Soprattutto per le nuove generazioni la scelta del prodotto non è più legata solo alla variabile economica. L’attenzione si è spostata su altri elementi come per esempio il packaging plastic free, la presa di posizione dell’azienda nei confronti del gender gap, o l’impegno verso le minoranze.  

Le imprese vengono valutate non più solo per il prodotto o il servizio offerte ma per le azioni e l’impegno nei confronti di tematiche etiche, sociali e ambientali.

L’azienda e i rapporti con la comunità

Per tutte le aziende, sia di grandi che piccole dimensioni, è importante mostrare il proprio impegno verso la comunità nella quale sono inserite. Non è più pensabile che l’unico scopo aziendale sia la vendita dei propri prodotti e servizi.

Dobbiamo pensare all’impresa come un sistema aperto che intrattiene continue relazioni di scambio con l’ambiente che la circonda composta dai dipendenti, i clienti, gli investitori, l’ambiente, la comunità. L’azienda non può più solo pensare alla redditività ma deve concentrarsi anche sulla propria reputazione dimostrando un impegno concreto e tangibile verso l’ambiente e la comunità.

La sostenibilità non è più un elemento per differenziarsi dalla concorrenza, ma un obiettivo da inseguire per rimanere competitivi. I programmi di responsabilità sociale d’impresa rappresentano il modo per soddisfare questo obiettivo.

 

Come realizzare una strategia di responsabilità sociale d'impresa

Possiamo definire la Corporate Social Responsibility (CSR) come la responsabilità delle imprese per il loro impatto sulla società. Il primo passo da seguire per realizzare una strategia di responsabilità sociale d’impresa è quello di determinare i valori aziendali seguendo le priorità della comunità.

Per farlo può essere utile conoscere rispetto a quali temi ambientali e sociali i clienti sono più sensibili attraverso sondaggi, a risposta aperta e multipla.

Successivamente per lavorare sulla strategia è importante identificare i temi di sostenibilità più seguiti e sviluppare le proprie azioni su queste tematiche.

Non va dimenticato di coinvolgere i propri dipendenti coinvolgendoli nella creazione della strategia, in modo che possano identificarsi nei valori aziendali, così da poter esser loro stessi un modo per veicolare e condividere la strategia di responsabilità sociale dell’azienda. Così facendo si crea un maggiore senso di comunità, soddisfazione e motivazione. Lo step successivo riguarda invece l’esterno dell’azienda e la possibilità di creare relazioni e collaborazioni con organizzazioni ed enti esterne con cui condividere gli stessi valori di responsabilità sociale.

In ogni fase è fondamentale che l’azienda sia chiara e trasparente, identificando obiettivi misurabili e condivisi mantenendo costante il grado di fiducia di tutte le persone coinvolte. Una volta fissati gli obiettivi e stabilita la strategia sarà importante poi comunicarli attraverso i diversi canali, sito web, newsletter, social media ecc.

Report e flessibilità

Una volta definita la strategia è opportuno monitorarla costantemente e migliorarla ogni volta risulti necessario così da stare al passo con i cambiamenti.

Con il passare degli anni la necessità di rendicontazione è andata via via crescendo. Le aziende devono realizzare un report e renderlo pubblico. Stilare un report permette inoltre di individuare i punti deboli della propria strategia e gli ambiti da migliorare. Per questo oltre al classico bilancio economico è opportuno realizzare un bilancio sociale. Questo documento rappresenta l’impegno dell’azienda nei confronti della comunità, dell’ambiente, dei clienti, dei fornitori e dei dipendenti migliorando così il grado di fiducia.

 

Per stilare un buon report è fondamentale:

 

  • Usare indicatori KPI (key performance indicator), riconosciuti a livello globale, che allineano il report alle guide standardizzate

  • Coinvolgere professionisti e gruppi di consulenza indipendenti

  • Effettuare un incrocio tra report cartaceo e digitale

Attenzione al Greenwashing

Il greenwashing si può tradurre come ecologismo di facciata, e indica la strategia di comunicazione di quelle imprese che, con poco sforzo, cercano di acquisire una reputazione sociale di facciata.

Il termine viene fatto risalire al 1986 quando fu utilizzato dall’ambientalista Jay Westerveld per denunciare il comportamento degli alberghi che invitavano gli ospiti a ridurre il numero di asciugamani utilizzati dai clienti, al fine di diminuire l’impatto ambientale del lavaggio degli stessi. Il reale motivo era invece quello di diminuire i costi relativi al lavaggio.

Ecco alcuni consigli per evitare il greenwashing:

 

 

  • Autenticità della comunicazione

  • Sincerità: comunicare le best practice aziendali, ma anche quegli aspetti che vanno migliorati e sui quali si sta lavorando.

  • Comunicare le informazioni in modo tecnico, per avere credibilità, ma allo stesso tempo in modo non troppo scientifico.

  • Continuità: l’attività di sostenibilità deve essere costante e avere obiettivi di lungo termine.

  • Autorevolezza: i dati comunicati circa l’operato sostenibile devono essere certificati da enti esterni, non solo autocelebrati da chi li realizza.

  • Fissa obiettivi concreti per avere risultati concreti

Hai già pianificato la tua strategia per la responsabilità sociale d'impresa?

× Mandaci un WhatsApp