Top

Piano Editoriale & Calendario Editoriale:

Un risparmio di tempo

piano editoriale

Quali sono le differenze?

Quando parliamo di social media e canali di comunicazione spesso si fa riferimento a piano editoriale e calendario editoriale. E’ errato pensare che siano la stessa cosa anche se si accomunano e vengo utilizzati insieme.

Il piano editoriale è la pianificazione dei vari contenuti da pubblicare mentre il calendario editoriale è l’insieme di ciò che andrà realizzato.

Il piano editoriale è un documento che ci guida nella scelta dei contenuti da pubblicare e aiuta chi si occupa di comunicazione a:

 

  • Stabilire e rispettare i tempi di pubblicazione
  • Scegliere gli argomenti
  • Definire gli obiettivi
  • Analizzare nel dettaglio i canali di comunicazione da usare
  • Identificare e colpire il target

 

Il formato del documento è a discrezione di chi lo utilizza, ma spesso viene usato un foglio di calcolo Excel o di Google.

Il calendario editoriale invece scende nello specifico e aiuta a pianificare i contenuti da realizzare, le immagini e i testi.

Il Piano editoriale nel dettaglio

Come anticipato il piano editoriale è un documento strategico che racchiude l’insieme di tematiche, contenuti e formati che si desidera veicolare attraverso i propri canali di comunicazione. Possiamo pensarlo come ad una road map che definisce gli obiettivi e tutte le informazioni essenziali per la strategia di comunicazione.

Per produrre il piano è necessario attuare prima un’analisi del contesto, del target, del mercato e identificare i KPI di riferimento.

Il piano editoriale ha il compito di definire i media e canali da utilizzare, la frequenza di pubblicazione, i tipi di contenuto e di formato.

Il piano editoriale ha quindi lo scopo di definire cosa e come pubblicar e tradurre in azione la strategia. 

Come realizzare un piano editoriale

Il primo passo per creare un piano editoriale è quello di definire gli obiettivi che devono essere chiari e misurabili. Una volta definiti è necessario che i contenuti siano in linea anche con gli obiettivi di comunicazione del brand e dell’azienda.

Lo step successivo è quello di definire il target di riferimento. Conoscere il proprio pubblico è fondamentale per creare contenuti interessanti capaci di catturare l’attenzione.

In base al target va scelto il corretto tone of voice.

Una volta creati i contenuti va scelta la piattaforma più adatta.

Non bisogna necessariamente espandere i proprio contenuti su qualsiasi piattaforma, ma va scelta in base al nostro pubblico e agli obiettivi.

E’ importante inoltre osservare i propri competitor per conoscerli nel dettaglio e analizzare la loro strategia.

Per una strategia di comunicazione efficace è importante stabilire delle deadline e la frequenza di pubblicazione.

Il Calendario editoriale

Una volta ultimato il piano editoriale segue la realizzazione del calendario editoriale. Si tratta della stesura operativa del piano editoriale all’interno del quale vanno pianificati con precisione i contenuti definendone la data e l’orario di pubblicazione, il testo, la grafica e gli hashtag. Il calendario editoriale permette di controllare tutto il work flow e ottimizzare il lavoro all’interno del team. Il calendario può essere strutturato su base settimanale, mensile, trimestrale.

Il piano editoriale dipinge una visione d’insieme della nostra strategia. È un’analisi che viene realizzata in funzione degli obiettivi che si vogliono ottenere attraverso la pubblicazione di contenuti.

Il calendario editoriale rappresenta, invece, la traduzione operativa della nostra strategia. È la parte di esecuzione, che definisce in dettaglio ogni contenuto che si decide di pubblicare.

Hai già creato il tuo piano editoriale?

× Mandaci un WhatsApp