Social Media e Fashion: come sfruttarli
Social media: Un canale essenziale

Come migliorare l'engagement
I social media sono ormai diventati uno strumento imprescindibile per i brand del settore moda. Hanno molti vantaggi se usati in modo strategico e possono contribuire ad aumentare l’awarness, generare engagement e portare ad un aumento delle vendite.
Comunicare la propria azienda retail è un attività strategia fondamentale e necessaria per creare un posizionamento distintivo e riconoscibile e generare un vantaggio competitivo. Quando facciamo riferimento al settore Retail includiamo tutte le aziende che si occupano della vendita di servizi o prodotti verso il cliente finale. Si tratta in poche parole della vendita al dettaglio.
– Il fashion retail è un settore fortemente influenzato dai social media
– Il ruolo di intermediario del retail è importante sia per la distribuzione dei prodotti sia per monitorare i gusti dei clienti
Per il settore retail la comunicazione deve tener conto sia dell’online che dei canali offline, creando un integrazione e una sinergia vincente. L’utilizzo dei social media per la comunicazione dei brand retail ha questi obiettivi:
– Creazione di una visual identity ad hoc
– Costruzione di un posizionamento distintivo
– Creazione di autorevolezza
Consigli per comunicare attraverso i social media
Per strutturare le potenzialità dei social media è importante essere credibili e conquistare la fiducia del pubblico. Diventa fondamentale creare un legame emotivo con i propri utenti e costruire una reputazione forte e distintiva così da essere riconoscibili in uno scenario competitivo davvero affollato.
Al centro delle scelte di comunicazione ci sarà sempre il cliente, di cui vanno individuati bisogni e stile di vita per poter offrire contenuti e messaggi capaci di catturare la sua attenzione.
L’obiettivo di chi si occupa di comunicazione per un brand retail è fidelizzare i propri clienti e trovare il modo di offrire contenuti in linea con il loro stile di vita e i loro bisogni così da creare una connessione tra abitudini e il brand.
Social media che hanno un grande impatto sulla fashion industry
Scegliere quali piattaforme utilizzare per la propria comunicazione è il primo passo da fare per raggiungere il pubblico in target. Non a tutti va inviato lo stesso tipo di messaggio, per questo va pianificata una strategia omnichannel e personalizzata allo stesso tempo, a seconda del social network in cui stiamo comunicando.
Instagram. Promuove contenuti visivi e mette a disposizioni svariati formati e strumenti per colpire l’utente e coinvolgerlo. Una strategia di successo nell’utilizzo di questo social è fatta dalla creazione di contenuti accattivanti che attirino l’attenzione dell’utente. Proporre contenuti banali che non suscitano l’interesse del pubblico rischia di far naufragare il proprio profilo tra tutti quelli presenti nel settore. È fondamentale prendere in considerazione la funzione IG Shop per incoraggiare le vendite.
TikTok. Sempre più brand stanno usando questo social network per espandere la loro reach. È particolarmente interessante per mostrare la creazione delle collezioni. Rispetto ad altri social network la creazione dei contenuti (video) è certamente più dispendiosa in termini di tempo e soldi, ma va tenuto in considerazione che permette di raggiungere un target ben definito in modo mirato.
LinkedIn. Meno improntato sul design e più orientato a offrire contenuti legati al brand, ai suoi valori e a temi come la sostenibilità, l’uguaglianza. È il social perfetto per dar voce ai propri dipendenti e farli diventare il tramite del brand e dei suoi valori.
Pinterest. Ideale per far emergere il lato più inspirational ed espandere la filosofia del brand.
Twitter. Una buona opzione per incoraggiare l’interazione, generare un dibattito e pubblicizzare le ultime notizie sul brand.
Facebook. Con il boom di Instagram, questo social network è caduto nel dimenticatoio, ma è ancora abbastanza efficace per un pubblico più adulto. Facebook Marketplace è uno strumento chiave per incoraggiare gli acquisti.