ACQUISTO B2B
LA TRASFORMAZIONE DIGITALE

Virtual Showroom
Lo showroom virtuale permette ai brand di presentare le proprie collezioni online, introducendo la possibilità di condividere contenuti emozionali come video prodotto, ma anche scatti delle sfilate. Oltre alla presenza di immagini che permettono un’esperienza intuitiva ed immediata, sono presenti descrizioni dettagliate dei prodotti che vengono presentati in modo semplice e completo. I buyer hanno a disposizione una presentazione dei prodotti completa ed articolata che permette loro di fare una prima selezione grazie anche alla possibilità di arricchire lo showroom con contenuti ispirazionali.
I vantaggi
Lo showroom virtuale permette di eliminare spostamenti superflui, ridurre l’utilizzo della carta, facendo così diminuire i costi imputabili al buying, facilitando il lavoro degli agenti e del cliente stesso. All’interno dello showroom è possibile gestire distributori e rivenditori provenienti da ogni Paese, creando listini specifici per ogni area.
Il buyer può chiedere appuntamenti virtuali con il brand, effettuare gli ordini da piattaforma senza compiere transazioni ma completando un acquisto che terminerà con la gestione dell’ordine secondo le politiche e i mezzi utilizzati dal brand.
Strumento di comunicazione
Il carattere emozionale dello showroom viene messo al primo posto facendolo diventare più di una semplice vetrina virtuale e trasformandolo in un vero e proprio canale di comunicazione da integrare con quelli già esistenti. Per il brand è possibile utilizzare questo strumento per creare contenuti ad hoc da veicolare con newsletter promozionali e notifiche push generate direttamente dallo showroom virtuale.
Il digitale a supporto dei brand
L’innovazione può supportare i cambiamenti che stanno avvenendo nel settore della moda e non solo. La trasformazione digitale non è soltanto virtualizzare i cataloghi, ma allestire delle piattaforme che siano in grado di replicare e migliorare le relazioni che avvengono tra venditori e buyer nazionali e internazionali.
Non si deve pensare ad un conflitto tra modalità di fruizione digitale e quella fisica, ma ad una combinazione armonica al servizio dell’azienda che vede integrarsi in un sistema i due canali. È di fondamentale importanza infatti che l’introduzione del digitale avvenga in modo graduale.