Collage di articoli di giornale

Sticker Creative

MarketingMARKETING PER LE DESTINAZIONI TURISTICHE_

MARKETING PER LE DESTINAZIONI TURISTICHE_

DAL TERRITORIO ALLE ATTIVITÀ PER IL RILANCIO DEL PRODOTTO

Il settore del turismo ha bisogno di una spinta propulsiva per ripartire, e la destinazione intesa come sistema attivo può essere il punto da cui rilanciare non solo il territorio ma anche gli operatori inseriti al suo interno. Sfruttare le potenzialità della comunicazione online e degli strumenti digitali permette di combinare gli interessi dei vari attori della filiera, dagli hotel ai musei, dai ristoranti ai trasporti, e creare un binomio virtuoso: destinazione + prodotto.

In uno scenario sempre più competitivo, dove le destinazioni a disposizione del consumatore sono molteplici, come si potrà vincere una fetta di mercato nell’era post Covid? La chiave è nel comunicare contenuti informativi di qualità, che mettano al centro il sistema destinazione fornendo consigli e presentando il territorio nel suo insieme per stabilire con il viaggiatore un legame di fiducia autentico, preparandolo al viaggio.

Ispirare, intrattenere, offrire.

Restare rilevanti e impressi nella mente del consumatore è l’obiettivo che ogni destinazione e attore del settore turistico si prefigge. 

Per farlo serve partire dalla costruzione dei contenuti, in particolare da video accattivanti e immagini ispirazionali che sono ciò che il potenziale visitatore si aspetta di trovare visitando il sito web di una struttura alberghiera o le pagine social di un’attrazione turistica. I contenuti devono fare sognare e viaggiare la mente, raccontando senza l’uso di parole una storia che sia capace di stimolare il turista, fissando nella sua mente un desiderio.

Proprio dal sogno e dal desiderio parte un processo di scelta e di acquisto tipico ed esclusivo del settore travel. Possiamo descrivere questo processo come un viaggio di quattro tappe, ciascuna ben definita e che necessita di strategie di comunicazione digitale specifiche.

Il processo inizia con la fase più emozionale, legata al sogno, in cui la persona esamina le varie opzioni a disposizione tra le varie destinazioni. La raccolta di informazioni della prima fase prosegue con la pianificazione del viaggio, in cui si sceglie la meta e si ricercano date, voli, alloggio e attività. Al termine della ricerca si passa alla prenotazione e poi al viaggio stesso.

Gli strumenti più efficaci

Ogni momento del processo di acquisto nel travel è fondamentale e va preso in considerazione per costruire una strategia di digital marketing capace di agire sulla visibilità del prodotto. Le attività del settore turismo dipendono molto dalla presenza online, da come sono posizionate nei motori di ricerca e farsi trovare dall’utente è diventato essenziale.

Nella prima fase l’utente deve trovare informazioni utili alle sue ricerche generiche. La strategia marketing si basa sull’uso di keywords che mettano in evidenza contenuti persuasivi, emozionali e stimolanti, che devono essere ottimizzati per i dispositivi mobile dal momento che la maggior parte delle ricerche viene fatta da smartphone.

Nella fase della pianificazione l’investimento digitale va fatto per intercettare l’utente in ricerche specifiche dove le informazioni devono essere utili alla programmazione del viaggio. 

La terza fase richiede che al primo posto vi sia l’usabilità del sito o piattaforma di prenotazione, la user experience deve garantire un processo fluido e perfettamente funzionante.

Il momento finale, in cui l’ospite giunge a destinazione deve corrispondere ad un’esperienza memorabile, in cui l’integrazione con i profili social aiuta il viaggiatore a cercare attività specifiche da svolgere e lo spinge a condividere le esperienze positive con la community, generando così il passaparola e amplificando la notorietà della destinazione.