Collage di articoli di giornale

Sticker Creative

DigitaleVINITALY_

VINITALY_

Siamo di ritorno dal Vinitaly, il più importante appuntamento internazionale per il settore del vino e dei distillati, svoltosi a Verona dal 10 al 13 Aprile. Sono stati quattro giorni ricchi di eventi, degustazioni, tasting e focus specifici sui principali mercati che hanno permesso agli addetti del settore di tornare con entusiasmo a incontrarsi di persona dopo due anni di stop causa pandemia.   Vinitaly 2022 registra il record storico di incidenza di buyer stranieri in rapporto al totale ingressi: i 25.000 operatori stranieri (da 139 Paesi) rappresentano infatti il 28% del totale degli operatori arrivati in fiera (88.000).

Nonostante il calo dei visitatori provenienti da Russia e Cina, la voglia di vino italiano continua. 

Per il vino italiano la Cina non ha mai superato una quota del 3% dell’export made in Italy. Mentre le presenze di mercati storici come Usa, Germania e Canada si traducono più velocemente e facilmente in acquisiti. 

Il vino italiano è un prodotto complesso data la sua elevata varietà e proprio questa sua caratteristica rappresenta la sfida dal punto di vista della comunicazione e del marketing. Per le imprese italiane è fondamentale investire su strategie che siano in grado di trasmettere il valore del vino italiano all’estero attraverso lo sviluppo integrato dei canali commerciali B2B. 

Sommelier che versa il vino rosso in un calice

I mercati esteri

Il settore vitivinicolo sta ritornando ai volumi di fatturato pre covid, un settore in ripresa, con risultati più che buoni nell’export, nella grande distribuzione e in decisa e rapida crescita nell’e-commerce.

Sticker Creative e Niche hanno incontrato numerose cantine e produttori e durante le degustazioni e percorsi formativi abbiamo trattato alcuni dei temi più caldi del momento. Si è parlato non solo di sostenibilità del prodotto e dei processi produttivi ma di transizione digitale e di quanto sia prioritaria per rafforzare le strategie di crescita e commercializzazione.

I mercati esteri rappresentano un’enorme opportunità per il Made in Italy del vino e investire in strategie efficaci per l’incremento delle esportazioni attraverso nuovi canali di vendita è ormai essenziale per aumentare le proprie quote di mercato.

Nuove strategie digitali

I produttori nazionali per continuare a crescere e conquistare quote di mercato dovranno ridefinire le proprie strategie di sviluppo e porre l’attenzione su tre aspetti fondamentali:

  • lo sviluppo del prodotto in ottica sostenibile
  • il miglioramento del rapporto con il cliente
  • ottimizzazione dei canali di vendita online

Le peculiarità delle produzioni vinicole devono essere esaltate da strategie di comunicazione capaci di conquistare in modo creativo l’utente offrendo prospettive sempre nuove non solo del prodotto vino ma anche del territorio da cui nasce e dei metodi di produzione. 

La sostenibilità è un valore da perseguire in maniera trasversale e da cui poter  trarre beneficio se applicata in modo integrato e comunicata con gli strumenti idonee nei vari canali di comunicazione.

Non basta dire di essere sostenibili, va dimostrato in modo tangibile e creativo attraverso azioni concrete capaci di portare valore aggiunto al consumatore.

I canali di vendita tradizionali da anni non sono più sufficienti ma vanno affiancati da strategie di vendita online, con la costruzione di piattaforme su misura in grado di comunicare e commercializzare il prodotto in tutto il mondo e soprattutto nei mercati in cui è molto richiesto. Gli ecommerce devono preformare e garantire elevate prestazioni in tutte le fasi di utilizzo, dalla ricerca del prodotto fino alla fase dell’acquisto con particolare attenzione ai metodi di pagamento inserendo possibilità di dilazione e al customer care.

Finanziamenti per l’innovazione

Dalla terra, al punto vendita, al cliente finale. Le nostre proposte hanno l’obiettivo di costruire strategie e azioni di comunicazione e marketing per tutte le fasi di produzione e vendita del prodotto intervenendo sulla gestione della reputazione e tracciabilità di un’azienda e riconoscibilità del marchio.

I nostri obiettivi sono realizzare e gestire piani strategici di comunicazione per attrarre clienti, generare contatti, convertirli in consumatori, e fidelizzarli nel tempo.

Per sostenere le imprese del settore il governo italiano ha stanziato un pacchetto di finanziamenti compreso nel Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Gli incentivi sono stati promossi per sostenere le imprese nella realizzazione di e-commerce, investimenti in azioni volte alla trasformazione digitale e attività legate alla promozione internazionale.

Grazie alla partnership siglata tra la nostra agenzia e Niche, società di consulenza specializzata nel campo della finanza agevolata e bandi a sostegno delle imprese, siamo in grado di offrire un servizio di assistenze agli operatori del settore che desiderano e hanno bisogno di sviluppare progetti innovativi in campo digital marketing per lo sviluppo del proprio business.